Cosa fa
Il Dirigente Scolastico presiede il Collegio Docenti, i Consigli di Classe, i percorsi di valutazione del lavoro della scuola. Partecipa ai Consigli di Istituto. Collabora con l’Ufficio scolastico territoriale (ex Provveditorato agli Studi), per le nomine dei docenti, le ispezioni, i provvedimenti disciplinari, l’adeguamento alle normative vigenti.
Gestisce il bilancio della scuola, in base alle risorse finanziarie messe a disposizione dallo Stato e da altri Enti pubblici, integrate da quelle che si occupa di reperire (attraverso bandi pubblici o finanziamenti privati).
È responsabile della sicurezza (ai sensi della Legge sulla sicurezza nei luoghi di lavoro). Gestisce i rapporti con i sindacati di tutto il personale che lavora a scuola.
Garantisce la pianificazione del piano dell’offerta formativa, ovvero la definizione della strategia complessiva dell’Istituto, e l’individuazione delle attività formative ed educative.
Rappresenta l’Istituto quando ci si deve raccordare con gli enti locali (Ufficio scolastico territoriale, Comune, Provincia, Regione, ASL) e con le realtà economiche e sociali del territorio (imprese, associazioni culturali e sportive etc).
Organizzazione e contatti
Dipende da
Contatti
- Telefono: 070810001
- Email: caic8aa003@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): caic8aa003@pec.istruzione.it
Sede
- 
indirizzoVia Fieramosca, 33 - Quartu Sant'Elena (CA) 
- 
CAP09045 
- 
OrariLa segreteria riceve: - il martedì dalle ore 12:00 alle ore 13:00 l'utenza esterna (genitori, personale non in servizio; 
 - il lunedì dalle ore 12:00 alle ore 13:00 l'utenza interna (docenti, personale ATA).
Ulteriori informazioni
La guida dell’Istituto Comprensivo N.5 di Quartu Sant’Elena è affidata alla Dirigente Scolastica prof.ssa Aurelia Orrù, che da anni opera con dedizione e competenza nel sistema dell’istruzione pubblica, promuovendo una scuola aperta, inclusiva e innovativa.
La sua azione dirigenziale si fonda su una visione educativa chiara: valorizzare ogni studente come persona, favorire il successo formativo, sostenere l’inclusione e garantire la qualità dell’offerta formativa attraverso una gestione attenta e partecipata delle risorse umane, materiali e progettuali.
Grazie a una solida esperienza maturata nel corso degli anni sia nella didattica – in particolare come docente di sostegno – sia in ambito gestionale e organizzativo, la dirigente ha avviato percorsi di innovazione metodologica, con particolare attenzione alla digitalizzazione della didattica, alla formazione del personale e al rafforzamento delle relazioni scuola-famiglia-territorio.
Sotto la sua direzione, l’Istituto ha consolidato il proprio ruolo nel panorama educativo locale, partecipando attivamente a progettualità nazionali ed europee, come i programmi Erasmus+ e le iniziative del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sempre in un’ottica di miglioramento continuo e di apertura al cambiamento.
La Dirigente coordina collegialmente l’attività degli organi collegiali, promuove una cultura della collaborazione tra i diversi plessi scolastici e si impegna quotidianamente affinché l’Istituto sia un luogo in cui ogni alunno possa sentirsi accolto, riconosciuto e stimolato nel proprio percorso di crescita.
La dirigente scolastica riceve il mercoledì: dalle ore 12:00 alle ore 13:00.